Nuova truffa telefonica: "Abbiamo ricevuto il tuo curriculum"

L'allarme è partito dai social (Facebook, Instagram...). Si riceve una telefonata da parte di un’agenzia per il lavoro o di un’azienda che sostiene di aver ricevuto il vostro curriculum, si dichiara interessata e promette un impiego. Prestate attenzione: è una truffa che ha come obiettivo carpire i vostri dati personali sensibili e utilizzarli in modo fraudolento.

Da qualche settimana è apparsa in Italia una nuova truffa telefonica: si riceve una telefonata da un numero non salvato in rubrica e con il prefisso italiano (0039), quando si risponde un messaggio preregistrato comunica che «Buongiorno, abbiamo ricevuto il tuo curriculum» e poi continua esortando il destinatario a salvare il numero e a spostare la conversazione su una chat WhatsApp.

Lo scopo è di estorcere dati personali sensibili, infatti, dopo essere entrati nella chat WhatsApp indicata, viene inviato un link che, secondo le istruzioni, rimanda a moduli da compilare per il datore di lavoro mentre in altri casi si invita a fare investimenti in sospette piattaforme online, promettendo guadagni facili e veloci.

Ovviamente la truffa non riesce a far presa se la persona che riceve il messaggio non è alla ricerca di un posto di lavoro mentre, al contrario, può essere estremamente pericolosa per chi lo sta cercando e ha realmente inviato CV a diverse aziende.

Come difendersi

  • Diffidare di messaggi arrivati da numeri non conosciuti;
  • Non rispondere alle telefonate provienti da numeri non registrati in rubrica;
  • Mai fornire dati personali a persone sconosciute con cui state parlando al telefono;
  • Non cliccare su link che vengono inviati tramite WhatsApp / SMS / mail;
  • Controllare l’affidabilità dell’azienda o dell’organizzazione che offre il lavoro;
  • Non inviare denaro a sconosciuti o a piattaforme di investimento online;
  • Diffidare di chi vi illustra un modo di guadagnare in modo sicuro, semplice, veloce e senza fatica.

Boccate il numero da quale siete stati contattati e segnalate quanto accaduto alla Polizia Postale.

In caso di problemi, non vi preoccupate, ci sono gli esperti di Adiconsum Veneto a vostra disposizione, basta fissare un appuntamento telefonando allo 041/5330832 oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.