il DL 28 febbraio n° 19 istituisce per tutte le famiglie con un Isee inferiore a 25.000 euro, un bonus straordinario pari a 200 euro sulla bolletta della luce. Arera ha pubblicato le modalità operative per ottenerlo

Il Consiglio dei Ministri, per fare fronte al caro energia, lo scorso febbraio ha approvato il DL 19/2025 che prevede un bonus di 200 euro sulla bolletta della luce per le famiglie con un Isee inferiore a 25.000 euro. La prima condizone è avere un Isee aggiornato al 2025. Dopo la situaziene cambia: se già si usufruisce del bonus sociale "ordinario" oppure non si ha diritto
Chi già usufruisce del bonus sociale "ordinario"
Hanno diritto al bonus sociale "ordinario", i nuclei familiari in condizione di disagio economico, vale a dire con un Isee valido per il 2025:
- non è superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico;
- non è superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
Per questi nuclei familiari il contributo strardinario verrà erogato, in maniera automatica, "dal 1° aprile 2025 al 31 luglio 2025, in ratei giornalieri di importo pari a 1,64 euro/giorno da sommare agli importi ordinari stabiliti per il bonus sociale elettrico". Questo importo si aggiunge a quello previsto dal bonus "ordinario".
Chi non usufruisce del bonus sociale"ordinario" ma ha l'Isee inferiore a 25.000 euro
Per questi nuclei familiari, Arera ha previsto i seguenti passaggi:
- Da aprile 2025 e fino a gennaio 2026 l'INPS trasmette al Sistema Informativo Integrato (SII, gestito da Acquirente Unico) una comunicazione con l’elenco dei nuclei familiari la cui attestazione ISEE 2025 è compresa tra 9.530 e 25.000 euro;
- A partire da giugno 2025 il gestore del SII, individuerà gli intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al contributo di 200 euro e notificherà l’informazione agli operatori, i quali dovranno erogare lo sconto nell’arco di tre mesi, con la dovuta evidenza in bolletta.
Informazione agli utenti
La delibera Arera, al fine di informarei consumatori sia dell’importo del contributo sia dei requisiti necessari per ottenerlo, indica agli operatori di darne evidenza sulla home page del proprio sito internet e nella bolletta di tutti i clienti, ricordando la necessità di presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’INPS per richiedere l’attestazione Isee 2025..
Se sei in difficoltà e desideri una consulenza sulle bollette di luce e gas, telefona allo 041/5330832 - 833 oppure invia una mail a