Bollette elettriche, prezzi in calo per gli utenti vulnerabili nel secondo trimestre del 2025

Prezzi dell'energia elettrica in calo del 2,4% nel secondo trimestre (aprile-giugno). Una buona notizia dopo gli aumenti del primo trimestre (+18,2%) 2025, preceduti da quelli del quarto (+8,8%) e del terzo trimestre (+12%) 2024. Inoltre, da aprile, inizia l’erogazione del contributo straordinario previsto dal “DL Bollette”

Nel secondo trimestre del 2025, la bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in Maggior Tutela diminuirà del 2,4%. L’aggiornamento riguarda unicamente i circa 3,4 milioni di clienti vulnerabili attualmente serviti in Maggior Tutela.

Questa riduzione è stata possibile grazie ad un prezzo atteso più basso dell’energia elettrica, a sua volta correlato al calo previsto dei prezzi del gas naturale per la stagionalità dei consumi.
I cali delle quotazioni all’ingrosso si riflettono sulle bollette dei clienti in Maggior Tutela per i quali si registra un calo del 2,1% per la spesa materia energia, a cui si aggiunge una riduzione dello 0,3% della componente relativa agli oneri di sistema.

La spesa annuale per l’utente tipo vulnerabile in regime di Maggior Tutela si attesterà a 563,75 euro nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025, in aumento dell’8,7% rispetto ai 518,44 euro registrati nel periodo precedente (1° luglio 2023 – 30 giugno 2024).

Dal 1° aprile 2025, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 30,54 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse, così suddiviso:  

Spesa per la materia energia

  • 16,05 centesimi di euro (52,6% del totale della bolletta) per i costi di approvvigionamento dell’energia, in riduzione del 3,5% rispetto al primo trimestre 2025;
  • 2,07 centesimi di euro (6,8% del totale della bolletta) per la commercializzazione al dettaglio, invariato rispetto al primo trimestre 2025.

Spesa per il trasporto e la gestione del contatore

  • 6,28 centesimi di euro (20,6% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della trasmissione e distribuzione, qualità; nessuna variazione rispetto al primo trimestre del 2025.

Spesa per oneri di sistema

  • 3,13 centesimi di euro (10,2% del totale della bolletta) per la spesa per oneri di sistema; in diminuzione dello 2,7% rispetto al primo trimestre 2025.

Imposte

  • 3,01 centesimi di euro (9,8% del totale della bolletta) per le imposte che comprendono l’IVA e le accise.

CHI SONO I CLIENTI VULNERABILI   

Sono clienti vulnerabili coloro che si trovano in una delle condizioni tra: più di 75 anni, percettore di bonus sociale, soggetto a disabilità (L.104/92), residente in un modulo abitativo di emergenza o isola minore non interconnessa.

Tutti i clienti vulnerabili, anche quelli attualmente nel mercato libero, hanno il diritto di passare alla Maggior Tutela. Per farlo occorre rivolgersi all’esercente il servizio di Maggior Tutela del proprio Comune.

DDL CONCORRENZA

Inoltre il DDL Concorrenza 2024 consente agli utenti vulnerabili gas/energia elettrica, di passare, fentro il 30 giugno 2025, al Servizio a Tutele Graduale attualmente più vantaggio.

Arera ha pubblicato sul proprio sito l’elenco degli esercenti la Maggior Tutela e la modalità per ricercarli in base al Comune. In alternativa è possibile chiamare lo Sportello per il Consumatore al numero verde 800.166.654.

BONUS SOCIALE/DL BOLLETTE

Da aprile coloro che hanno un ISEE inferiore a 9.530 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro previsto dal “DL Bolletta”. A breve ARERA adotterà un ulteriore provvedimento per completare la platea dei beneficiari che riceveranno il contributo straordinario e per definire le modalità e tempistiche di erogazione a tutti gli aventi diritto, fino alla soglia ISEE di 25.000 euro.

Se hai bisogno di una consulenza per le bollette di luc e gas, noi possiamo aiutarti. Chiedi un appuntamento telefonando allo 041.53.30.832-3 oppure scrivendo alla casella mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..